WordPress nel 2025: perché resta il CMS più usato al mondo

WordPress nasce nel 2003 come semplice piattaforma per creare blog personali. In oltre vent’anni è cresciuto fino a diventare il Content Management System (CMS) più utilizzato al mondo, con una quota stimata superiore al 40% dei siti web pubblicati su Internet. Un dato impressionante, soprattutto se si considera la concorrenza di piattaforme come Wix, Squarespace o Joomla.

WordPress

Cosa rende WordPress così popolare

Ci sono diversi motivi per cui WordPress continua a dominare la scena:

1. È gratuito e open source

Chiunque può scaricarlo, installarlo e modificarlo liberamente. Il codice è aperto e continuamente migliorato da una comunità globale di sviluppatori e appassionati. Questo garantisce aggiornamenti costanti e un’evoluzione continua.

https://wordpress.org

2. È facile da usare

WordPress è pensato per chi non è un tecnico. L’interfaccia di amministrazione è intuitiva e permette di pubblicare articoli, modificare pagine o caricare immagini in pochi click. I temi grafici e i page builder moderni consentono di personalizzare il sito senza scrivere codice.

3. È flessibile

Con migliaia di plugin disponibili, è possibile aggiungere quasi qualsiasi funzionalità: un modulo di contatto, una galleria fotografica, un sistema di prenotazioni o un negozio online completo. Questa estendibilità è una delle chiavi del suo successo.

4. È SEO-friendly

WordPress è progettato in modo da facilitare l’indicizzazione sui motori di ricerca. Strumenti come Yoast SEO o Rank Math aiutano anche i meno esperti a ottimizzare i contenuti, migliorando la visibilità del sito su Google.

5. Ha una community enorme

Quando si sceglie WordPress, non si è mai soli. Esistono forum, gruppi Facebook, canali YouTube e migliaia di guide online. Questo significa trovare facilmente risposte ai problemi e imparare in autonomia.


Le novità del 2025: Gutenberg e l’editor a blocchi evoluto

Negli ultimi anni WordPress ha introdotto il nuovo editor a blocchi Gutenberg, che rappresenta un grande passo avanti. Non si tratta più solo di scrivere testi, ma di costruire visivamente le pagine aggiungendo blocchi di contenuto (immagini, colonne, video, pulsanti, ecc.).

Nel 2025 l’editor è diventato ancora più potente: consente di gestire l’intero layout del sito, comprese intestazioni, menu e footer. È la risposta di WordPress ai moderni page builder come Elementor o Divi, con il vantaggio di essere integrato direttamente nel core del CMS.

Chi inizia oggi con WordPress può creare un sito moderno e professionale senza installare plugin complessi.


WordPress.com e WordPress.org: la differenza da conoscere

Una fonte di confusione comune riguarda la differenza tra WordPress.com e WordPress.org.

  • WordPress.com è una piattaforma gestita: non serve installare nulla, ma si hanno limiti di personalizzazione. È utile per chi vuole un sito semplice e non vuole occuparsi di hosting. https://wordpress.com
  • WordPress.org invece è la versione open source da installare su un proprio spazio web. È la scelta ideale per chi vuole controllo totale sul proprio sito e desidera imparare davvero come funziona.

Per chi vuole gestire in autonomia il proprio sito, la seconda opzione è la più consigliata.


WordPress e la sicurezza

Essendo così diffuso, WordPress è anche un bersaglio frequente di attacchi informatici. Tuttavia, gran parte dei problemi deriva da plugin obsoleti o password deboli, non dal CMS in sé. Con pochi accorgimenti si può mantenere un sito sicuro:

  • Aggiornare regolarmente WordPress, i plugin e i temi.
  • Utilizzare password forti e l’autenticazione a due fattori.
  • Installare un plugin di sicurezza come Wordfence o iThemes Security.
  • Effettuare backup periodici.

La sicurezza è quindi gestibile anche da chi non è un tecnico, purché segua buone pratiche.


Quando WordPress non è la scelta migliore

Per onestà, va detto che WordPress non è sempre la soluzione ideale. Se si vuole creare un sito molto semplice (una sola pagina, poche informazioni, nessuna interazione), piattaforme come Wix o Carrd possono essere più immediate.

Allo stesso modo, chi desidera un sito statico ultraleggero può preferire soluzioni come GitHub Pages o Netlify. Ma per chi cerca un equilibrio tra libertà e facilità, WordPress resta imbattibile.


WordPress resta una scelta vincente

Nel 2025 WordPress non è più solo una piattaforma di blogging, ma un vero ecosistema per la creazione e la gestione di siti web di ogni tipo. La sua forza è nell’equilibrio tra potenza e semplicità: abbastanza flessibile per crescere, ma abbastanza accessibile per chi vuole imparare da solo.

Se stai pensando di creare o rinnovare il tuo sito, partire da WordPress significa scegliere una soluzione matura, supportata da una comunità mondiale e in continua evoluzione.

In poche parole: un compagno di viaggio affidabile per chi vuole imparare davvero come funziona il web.

Image by Darwin Laganzon from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto